Strumenti personali

Tu sei qui: Home / Il comune / Cenni storici

BRANDICO

Cenni storici sul Comune di Brandico

Piccolo centro agricolo della Bassa pianura occidentale bresciana non molto lon­tano dalla strada Brescia-Orzinuovi-Cremona. Si trova a 18 Km. da Brescia, a 99 m. s.l.m., ha una superficie complessiva di 8,4 kmq. Diverse sono le cascine spar­se per le campagne ma tre sono i gruppi principali di case disposti a triangolo: Brandico, Ognato e Castelgonelle o Castello. La desinenza in "ico" indica un piccolo gruppo brandico.jpgdi case o famiglie, d'origine certamente romana costituitasi in vici­nia e che prende il nome da capostipite che deve essere stato un certo Brand, nome barbarico, forse celtico. Egli dovette essere proprietario di un grande latifondo sul quale s'è formata la vita economica, sociale e civile del piccolo cen­tro. In effetti a Brandico si rinvennero in alcune tombe, oggetti barbarici. Fu pieve rurale molto più vasta, fino al sec. XIV, dell'attuale territorio Comunale. I suoi confini comprendevano anche il territorio delle attuali parrocchie e comu­ni di Longhena, Frontignano, Bargnano, Meano e Corzano che nei loro stessi nomi dicono come queste località fossero abitate fino dai tempi romani e convenissero a Brandico come al centro ammi­nistrativo, reli­gioso e sociale di questa plaga, che fra quelle finitime di A z z a n o (Pievedizio), Lograto, Trenzano, Corticelle e Dello era certamente una delle più estese ed importanti. Tali parrocchie si separarono soltanto nel sec. XV, quando la vecchia pieve decad­de e rimase abbandonata nella solitudine campestre. Una prima bonifica del ter­ritorio venne condotta dal priorato cluniacense di Ognato grazie alla donazione di appezzamenti di terreno da parte del canonico Ottone Sala al monastero di Ponti da nel 1087. Tale priorato esisteva ancora nel 1367. Intanto si era andata disgregando la pieve tanto che Corzano e Frontignano entrarono in lotta fra di loro pretendendo il primo di appartenere alla pieve di Bigolio e il secondo a quel­la di Dello. Nel 1572, tuttavia, Meano, Longhena e Bargnano ritiravano ancora gli Olii santi dalla pieve di Brandico mentre nel 1675 mons. Bollani confermava la giurisdizione della Chiesa plebana su Longhena, Bargnano Frontignano, Corzano, Meano. Vi ebbero possedimenti i Sala, i Porcellaga, i Fisogni, i Fenaroli, i Feroldi, i Franzini, i Ferrante, i Conti Bettoni. Gli abitanti furono anzi vessati per un qualche tempo da Camilla Fenaroli Porcellaga che qui e a Roncadelle compì arbitri e violenze tanto da essere nel 1635 confinata a Venezia. La famiglia Fisogni promosse agli inizi del sec. XIX una scuola primaria con un maestro pagato da essa stessa. Ai Ferrante si deve invece la fondazione e la dota­zione dell'asilo infantile istituito nel loro stesso palazzo. Brandico ha una bella chiesa settecentesca fiancheggiata da un alto campanile che domina tutta la vasta campagna. La chiesa è stata eretta circa la metà del sec. XVIII su disegno del famoso architetto abate Marchetti. È dedicata a S. Maria Maddalena (festa 22 luglio), culto importato dai monaci francesi di Cluny nel sec. XII ha cinque alta­ri con alcune pale e soase. brandico2.jpgIn particolare Madonna e Santi (S. Rocco, S. Liberata, S. Domenico e S. Caterina e due devoti), del Gandino, l'Ultima Cena, firmata dal Gandino, S. Carlo Borromeo, di ignoto, il Battesimo di Gesù, di ignoto, la Madonna in gloria con i Santi (S. Antonio ab. S. Francesco d'Assisi, S. Rocco, S. Antonio di Padova), la Deposizione con la Maddalena, di scuola Pittoniana (pala dell'altare maggiore), due ante d'organo con l'Angelo e l'Annunciata, del Gandino. Fu completamente restaurata agli inizi dell'800 per intervento dell'Arciprete Carlo Francesco Marini e consacrata nel 1826 dal vescovo mons. Nava. Nel 1926 venne arricchita, dall'arciprete Stefano Codenotti, di nuovi alta­ri, del pavimento e di un gruppo statuario raffigurante il Crocifisso, la Madonna, la Maria Maddalena e S. Giovanni. Nel suo territorio vi è una cappella detta dei "morti della muracca" riedificata nel 1765. Comune fino al 1928 Brandico fu in tale anno aggregato al Comune di Mairano, tornando indipendente nel 1945. Da allora in poi ha segnato un lento ma sicuro progresso di cui è l'indice la costru­zione dell'edificio scolastico nel 1953-1954 e di altre opere. La malaria spopolò il territorio, specie nella zona di Brandico che rispetto alle altre frazioni fu sem­pre la più povera, ma dalla fine del settecento in poi vi fu una netta ripresa. Molto sviluppata fino a poco tempo fa la coltivazione delle radici. Sviluppato fu anche l'uso delle marcite.

« dicembre 2024 »
dicembre
lumamegivesado
1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031

 


 



 

libri.gif
 


 

 

 

 

Links

Comune di Brandico (BS)

Via IV Novembre, 14 - C.A.P. 25030 Brandico (BS)
Tel 030.97.51.12 Fax 030.97.59.088


Casella di posta certificata
protocollo@pec.comune.brandico.bs.it

C.F. e P.I. 00956690176

Responsabile della protezione dei dati personali:
Avv. Martina Bolis
Studio Avvocato Bolis
Via Sant’Alessandro 46
24122 Bergamo (BG)
Tel. (+39) 035 222804
email: info@avvocatobolis.it